Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
LA COMEDIA DELLE NINFE FIORENTINE Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il museo accessibile. Il Progetto Oltre la visione: il museo da toccare, il cinema da ascoltare del Museo Nazionale del Cinema Di Torino Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
L'intermezzo nel Settecento; "La serva padrona" di Pergolesi e di Paisiello Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
L'incontro con L'Africa:lo stereotipo e il suo rovesciamento. Analisi critica de L'Afrique Fantome di Michel Leiris, Lettere dal Sahara di Alberto Moravia, Waiting for the Barbarians di John Maxwell Coetzee Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Nothing to do with Peisistratos? Ricerche sull'Inno Omerico a Dioniso Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La beffa nel "Decameron" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Carmen da Mérimée a Mats Ek: riscritture e aspetti performativi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Sospesi nel tempo. Studio sui pesi da telaio del sud Italia dall'età del ferro alla conquista romana. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
LUOGHI DA LEGGERE. PERCEZIONE ED USO DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA DI TORINO Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Didattica della grammatica nei corsi di Italiano L2 offerti dal Centro Territoriale Permanente di Casale Monferrato: teoria e pratica Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Omaggio a Barcellona. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il Natureingang nei trovatori. Bibliografia critica. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Mise en abyme del personaggio cavalleresco: Cervantes, Calvino, Queneau. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il cinema dalla B alla Z Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Colonia elioterapica padana. Sport e fascismo a Guastalla Università degli Studi di Parma Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2000-01
Gli elementi di connessione nei composti N+N tedeschi: indagine basata su un corpus Web Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
L'iter delle Odi pariniane tra canone, metrica e critica Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il dialetto e i giovani a Santhià Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La Sofonisba tra Italia e Francia nel XVI secolo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Carrà 1916: glossario Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10