Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
RACCOLTA DI PROVERBI DI GIOIOSA IONICA Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Johannes Petrus Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Lo scherno degli dei Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Conflitti e giustizia nel Monferrato bassomedievale: il monastero di Rocca delle Donne (XII-XIII secolo) Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
RICERCA SUL RAPPORTO TRA LA FIGURA DI ALESSIO I COMNENO E LA TRADUZIONE DELLO "STEPHANITES" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
i nemici delle notizie Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La distruzione del sacrificio:implicazioni cosmogoniche nel Daksayajna puranico. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Signora Follia e le sue ancelle di carta. Indagine sulle patologie nervose in alcune figure femminili nei romanzi tra i due secoli Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il viaggio come ricerca del Sè: due romanzi di E.M. Forster Università degli Studi di Udine Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1999-00
Il pluralismo informativo a Vercelli. I giornali locali: prossimità geografica, informazione di servizio e inchieste Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Surrogates, Daybreakers, Repo Men Il corpo in sparizione nel cinema contemporaneo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Fiori, frutta, viti ne "I promessi sposi" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Lingua e dialetto: due poeti monregalesi, Remigio Bertolino e Carlo Regis Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Woody Allen: una tragedia da ridere Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Letteratura e cinema in Germania. Effi Briest di Theodor Fontane e le sue trasposizioni cinematografiche Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02
L'urgenza di scrivere - Pericoli e poteri della scrittura Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il musical tra palcoscenico e grande schermo: implicazioni metateatrali in The Phantom of the Opera di Andrew Lloyd Webber e in The Producers di Mel Brooks Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
"Non fiction novel" tra letteratura e giornalismo: analisi di "In cold blood" di Truman Capote e "Gomorra" di Roberto Saviano. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La cultura figurativa a Torino tra XVII e XVIII secolo: l'attività di Giovanni Antonio Maro (1657-1731) Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Dal clavecin oculaire di Louis Bertrand Castel al clavier à lumières di Alexandr Skrjabin Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10