Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Annotazione narrativa di corpora audiovisivi. Un'analisi preliminare basata su esempi pratici. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
PEDRO CANO Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
L'ARTE CULINARIA NEL CINEMA: LA METAFORA DEL CIBO RACCONTA LA VITA" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Le immagini dell'acqua nel teatro di William Shakespeare Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2000-01
Il linguaggio maschile nella lingua giapponese moderna Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1993-94
''Queer as a Clockwork Orange'': la narrativa distopica di Anthony Burgess Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2000-01
La Parigi ottocentesca degli Impressionisti e dei Goncourt. Tra arte, società, architettura e Salon Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il biopic secondo Todd Haynes Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
GLOBALIZZAZIONE DEI SOGNI La ricezione transculturale dell'opera prima di Dagur Kári Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
architettura bioclimatica come recupero dell'architettura storica e delle identità regionali Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
I 16mm in nitrato del fondo San Paolo al Museo Nazionale del Cinema Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Lo sviluppo dei contenuti e la produzione di format in una televisione universitaria: il caso Extracampus Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Le Troiane tra Omero ed Euripide. Ipotesi per la scena Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La ''Beatitudine dei poveri'' in Matteo e Luca Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Analisi della messa in scena di Fight Club (David Fincher, 1999) Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Leopardi e lo sport Università degli Studi di Urbino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze Motorie 2000-01
Hans Ruedi Giger, mostrificazioni estetiche della materia in una visione post-organica e performativa Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Aspetti della serialità televisiva. Analisi della scrittura comico-parodica in Boris. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La questione della committenza nella realizzazione del documentario industriale a Torino. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Rimediazione della realtà nel cinema fantastico. La Motion Capture da Il Signore degli Anelli ad Avatar. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10