Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Arturo Brachetti e il suo Varietà Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Cinema, come costruire una realtà Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Nomadismo e sedentarietà nella narrativa di Bruce Chatwin Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 1999-00
Simulazione di un paesaggio sonoro: il Parco del Valentino Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Tadeusz Kantor e la volontà di un teatro totale Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Immagini che curano. Cinema, video e fotografia nei contesti terapeutico-riabilitativi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il Grido muto dell'amore: L'universo violento e figurativo di Kim Ki-duk, Outsider per necessità o per volontà? Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
2 artisti tra sceneggiatura e regia: Davide Ferrario e Marco Campogiani Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
PINOT GALLIZIO Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Corpo organico e corpo inorganico nel cinema di David Cronenberg Università degli Studi di Firenze Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2000-01
"Macchinista, bada!" Aristofane, La Pace, vv.209 Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
L'Arte del gesto: Virgilio Sieni Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il suono del museo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
L'"OEdipus Rex" di Stravinskij: dal mito all'allestimento scenico Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
IL MALINCONICO UMORISTA. ANALISI DEI FILM DI MASSIMO TROISI Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Poeticamente abitava l'uomo. Gli spazi domestici di Giorgio Ceretti, Riccardo Rosso, Lorenzo Prando Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Una dama in Parnaso: l'arcade piemontese Benedetta Clotilde Lunelli Spinola (1700-1774) Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
La scrittura nella scuola primaria: proposte di modelli descrittivi e paragone con la didattica nelle classi francesi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Cinema e politica. La rappresentazione del PCI dal 1948 al 1984 Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Fotografia è design. Un laboratorio della visione, dalle origini alle espressioni attuali Università per stranieri di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingua e Cultura Italiana 2000-01