Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Utopia e antiutopia socialista (''My''di E.I. Zamjatin e ''Krasnaja zvezda''di A.A. Bogdanov) Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori 2000-01
dal teatro classico al teatro di strada Prometeo Incatenato Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
FABULOUS HISTORIES DI SARAH TRIMMER Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Franco Passatore al Teatro Stabile di Torino Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
ARMANDO TESTA. "Less is more": le strategie creative dell'essenziale tra grafica, design e pubblicità. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Mattia Bortoloni: attività lombarda e piemontese Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La tradizione scenica italiana di "Una casa di bambola" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Tra identità e autonarrazione, lo sguardo al femminile di Alina Marazzi in Un'ora sola ti vorrei, Per sempre e Vogliamo anche le rose. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Un uomo tra i rinoceronti: Eugène Ionesco attraverso un secolo di conformismo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Le fonti a stampa torinesi e la letteratura critica sulle feste sabaude dal 1618 al 1724 Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
C'era una volta "Portobello" Pietra miliare della televisione italiana Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Gennariello ovvero della passione pedagogica di Pasolini: scritti giornalistici in forma di trattatello pedagogico Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La No-Wave e Jim Jarmusch. Analisi di Stranger Than Paradise (1984) Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
'Contafole' e personaggi in ''Paese Perduto'' di Dino Coltro Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
Wild Swans: storia, auto/biografia e identità femminile Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
Identità e Ruolo nel cinema di Lars von Trier Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Atlantide tra mito e archeologia Università degli Studi di Lecce Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Conservazione dei Beni Culturali 2000-01
Schein e Sein: il confine tra finzione e realtà nelle commedie di Arthur Schnitzler Università degli Studi di Macerata Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02
Il Padrino di Francis Ford Coppola:problemi di adattamento Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
LA VOCE E IL TALENT SHOW: FORME ED ESPRESSIONI DEL CANTO NEL XXI SECOLO Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10