Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Tecniche di affumicazione delle ceramiche: processi e poetiche tra tradizione e contemporaneità Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Piero Gilardi. Ultime esperienze artistiche Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La 500, la 600, la Panda. Criteri di design, indagine sociologica e strategie pubblicitarie per tre modelli di auto senza tempo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Dune Università degli Studi di Urbino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1992-93
Il Palio di Asti. Musica, colori e suoni tra storia tradizione e realtaà Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Beni storico-artistici ospedalieri dell'Asl TO5 (Azienda Sanitaria Locale Asl TO5) Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il marketing dei servizi di formazione: l'insegnamento della lingua tedesca mediante i soggiorni-studio in Germania. Il caso Goethe Institut Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1997-98
Michael Schumacher, un mito tedesco. Ferrari, una leggenda italiana Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2000-01
Hofmannsthal - Strauss: Der Rosenkavalier Università degli Studi di Parma Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Il linguaggio specialistico aziendale: le e-mail di assistenza all'utente in lingua inglese ed italiana Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2002-03
Petrolio di Pier Paolo Pasolini Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2000-01
Le Vent di Claude Simon. Ricostruzione del protagonista Università degli Studi di Messina Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2000-01
Processi della visione nel cinema da camera di Ingmar Bergman: lo sguardo magico Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2000-01
Albania "la sensuale". Narratrici albanesi in lingua italiana Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Marco Paolini tra cronaca e orazione civile Università degli Studi di Pavia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Figure femminili dell'immaginario leopardiano Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
La trilogia teatrale di Marin Sorescu ''Iona'', ''Paracliserul'', ''Matca'': la religiosità della tragedia Università degli Studi di Firenze Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1995-96
Vedere con le mani Università degli Studi di Pisa Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
Sognando le stelle: la presenza del cinema nella rivista "Alba" (1947-1950 / 1960-1965). Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Ippocrate tiranno di Gela Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1992-93