Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
L'attività agonistica nel passaggio dal III al IV sec. d. C. Università degli Studi di Napoli Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
Oltre il mito generazionale: una nuova letteratura tedesca degli anni Novanta? Università degli Studi di Bergamo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2000-01
Gli allestimenti cechoviani di Luchino Visconti: analisi dei processi compositivi e della drammaturgia delle opere Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Conoscere per conservare: archivio colorimetrico di un ciclo di opere dell'artista Ennio Bertrand Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Giulio Camillo Delminio e il dibattito sull'imitazione nel primo Cinquecento Università degli Studi di Napoli Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2000-01
Ironia,umiltà e cattolicesimo: aspetti e momenti della critica manzoniana Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Architettura di tipo domestico in Etruria centro-meridionale tra la prima età del Ferro e il periodo arcaico Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
I giochi di parole nelle pubblicità italiane e francesi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Velari dipinti dell'XI e XII secolo in Piemonte e valle d'Aosta Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Un tema ricorrente nella decorazione marginale dei manoscritti gotici: il mondo delle scimmie Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Discorso sopra la Commedia. Temi storici e critici su Paolo e Francesca Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Agli albori del romanzo storico: "La lega di Lombardia" di Cesare Balbo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il dilemma dell'esperanto. Tra vocazione ausiliaria e naturalizzazione Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Poesia e paideia. Tirteo tra Sparta e l'oplitismo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Malattie, medici e medicina nel Decameron Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
I racconti di Salinger Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2000-01
Il fascino delle rovine nella letteratura latina Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
Volti della falsificazione delle antichità etrusche: alcuni casi studio Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Letterati di "Solaria" al cinema Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Maria Messina (1887-1944): dall'oblio alla riscoperta Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10