Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
L'educazione di Henry Adams Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1999-00
La poetica in Wyndham Lewis e Marshall McLuhan. Aspetti estetici e letterari Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Vincenzo Antonio Revelli (1764-1835). Percorso di un artista filosofo dagli esordi all'accademia Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
I templi rupestri nella Nubia del Nuovo Regno. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Sistemi di analisi per il linguaggio naturale Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2000-01
Le Medee: da Euripide a Werewere Liking Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
L'epistola 53 di Gerolamo a Paolino: un'esortazione allo studio delle Scritture Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Marsilio Ficino e il codice Ambrosiano F 19 sup. Prime ricerche su uno zibaldone di erudito Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Una commedia fiorentina di primo Cinquecento: l'Amicizia di Jacopo Nardi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La Merope di Alfieri, tra Maffei e Voltaire Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il verbo ittita Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Filosofi e filosofie nella Vita di Antonio di Atanasio di Alessandria Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il potere delle donne e le donne di potere nel Piemonte bassomedioevale Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il problema del romanzo in Italia tra Solaria e Moravia nella critica degli anni Trenta Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
"And now for something completely different". Il doppiaggio di Monty Python's Life of Brian Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Alessandro Baricco: le utopie del narrare Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2000-01
I sermoni di Agostino in onore di Cipriano Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Analisi e commento del Vers del lavador del trovatore Marcabru Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Pier Paolo Pasolini: il viaggiatore con la macchina da presa. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Exitus virorum illustrium in Tacito, Annales 15 e 16 Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10