Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Le figure femminili nei romanzi di Carlo Dossi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La collezione di stampe del conte Paolo Tosio. "Riecheggionsi occhio, esperienza e memoria." Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Didattica dell'italiano L2 nel CTP Parini di Torino Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
El hablador di Mario Vargas Llosa Università degli Studi della Tuscia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2000-01
San Massimo e le sopravvivenze pagane Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Insegnare l'italiano ai sordi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Rapporti di significato sintagmatici e paradigmatici nel gioco linguistico: un'analisi de "La Ghigliottina" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Storia e memoria negli archivi delle donne in Italia. Il caso dell'Archivio Piera Zumaglino di Torino. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Silenzi eloquenti di donna. L'orazione Criseide di Dione di Prusa. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La villa della Consolata. Analisi architettonica e significato storico di una residenza romana nel suburbium di Augusta Praetoria Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Giornalismo e critica musicale "popular" dagli anni Sessanta ad oggi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Iside: viaggio dall'Egitto al Mediterraneo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (1568-1625). Opere sacre a Torino Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Esperienze di commenti danteschi. Il IX e X canto dell'Inferno Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il giorno dopo la fine del mondo. Tipi narrativi del cinema post-apocalittico Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il personaggio di Camilla nell'Eneide Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il filosofo e il potere: l'Agamennone di Dione di Prusa. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Arazzi alla corte sabauda: collezionismo e committenza Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il vampiro: genesi, sviluppo e banalizzazione di un mito Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Alessandro Magno: amici e traditori Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10