Le rose dimenticate: il carteggio tra Sibilla Aleramo e Dino Campana
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Massimo Planude e le Metamorfosi di Ovidio: analisi di una tecnica traduttiva.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Il rapporto Montale-Caproni tra tradizione e innovazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Tozzi e Musil cercatori di solido
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Iconografia della "donna alla finestra" negli avori del vicino oriente antico
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
|
Estetica e teoria del romanzo nell'opera narrativa di Milan Kundera
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Aspetti della lingua poetica di Vittorio Sereni
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Le "Veneri" del Neolitico Antico e Medio dell'Italia settentrionale in rapporto alle tesi di Marija Gimbutas
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Catarsi e poikilia in Proclo: fra Platone ed Aristotele
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La variazione dialettale in Locride. Un'indagine percezionale.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Plauto nella tradizione grammaticale antica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Le dieci Sinfonie per organo di Charles-Marie Widor
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Costruzione letteraria dell'io in Ugo Foscolo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La chiesa di San Maurizio di Pinerolo. Prime indagini sul patrimonio figurativo tra XVII e XIX secolo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Il "Libro del Caballero Zifar" tra narrativa e didattica
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Baliani, Paolini, Curino: il racconto in televisione
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
La trilogia di un giovane vegliardo: gli ultimi romanzi di Aldo Palazzeschi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
"Road to nowhere": speranze e itinerari di fuga in Revolutionary Road di Richard Yates e Altri libertini di P.V. Tondelli
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La direzione srituale in Maria Costanza Panas: figlia, sorella e madre
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Un nuovo avvio nel teatro pinteriano: "Landscape" e "Silence"
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Formazione
|
1996-97 |