Campi elisi, Je vous écris d'un pays lointain, La camicia bruciata e Un grido lacerante: “vieillesse” e condizione femminile nelle ultime opere di Anna Banti.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La collezione di Giovanni Antonio Lavaria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Mistica speculativa e mistica affettiva. Maria Maddalena Martinengo e il commentario alle "Massime" di Jean de Saint-Samson
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Il senso del tempo nelle distopie. The dispossessed. An ambiguous utopia, Ursula k. Le Guin e La chimera, Sebastiano Vassalli.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
«Io chiudo le rime, tu chiudi la gente». Il linguaggio del freestyle italiano
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
|
Glottodidattica umanistico-affettiva
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Esempi di critica dantesca: Iacomo della Lana e Cristoforo Landino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Libri illustrati nel fondo Cora della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Il concetto di prosa e poesia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Giardini e selve nell'"Inamoramento de Orlando"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Giuseppe Gallo. Un architetto piemontese tra progetto e restauro.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Le Statuette Ofidie: catalogazione e una nuova ipotesi interpretativa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Gérard de Nerval, Lorely e la Germania.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Martha Gellhorn e Oriana Fallaci: due reporter a confronto. "Quello che una donna può riuscire a fare"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Ritratti di personaggi imperiali in Anna Comnena
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Ragazze rapite, imprigionate, minacciate: Bice e Ginevra
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Leggere in biblioteca. Modelli di gestione delle opere di narrativa nel progetto della nuova biblioteca civica di Chivasso
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Dì "doi povròn bagnà 'nt'l'euli": il "malessere delle laterali" in area astigiana.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Il Museo Pier Alessandro Garda di Ivrea
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
I mondi del sogno: visioni alternative della realtà in ''The Lathe of Heaven'' di Ursula K. Le Guin
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |