Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
I tumuli monumentali di età orientalizzante nei siti Unesco di Tarquinia e Cerveteri: conoscenza e valorizzazione Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La pieve di San Pietro in Pianezza Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Seicentine illustrate della Biblioteca del Seminario Metropolitano Arcivescovile di Torino. Rilevamento, analisi dello stato di conservazione e proposte per interventi di restauro Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La concezione dell'imperatore come "uomo divino" e la teoria eusebiana del potere imperiale Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Aspetti dottrinali, esegetici e letterari nel De Incarnatione Domini di Giovanni Cassiano Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
L'elusione della rappresentazione. Analisi semiotica del film "Salomè" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
L'esperienza religiosa nella scrittura di Nicola Lisi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
L'uso del congiuntivo nella Commedia di Dante Alighieri e sue varianti nei diversi codici Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1995-96
Francisco Imperial, Dezir fiso al naçimiento de nuestro señor el rey don Juan, Traduzione e Analisi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
View Askewniverse: il caleidoscopico universo di Kevin Smith Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Forme coreografiche per il Boléro di Ravel Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
I templi di tipo tuscanico in Etruria e a Roma: analisi delle caratteristiche architettoniche Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Motivi ornitologici nella letteratura barocca in Polonia Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
Pieve di Teco: descrizione fonologica ed evoluzione storico-fonetica del dialetto, con osservazioni diagenerazionali Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Appendix Probi III Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Dal 1838 al 1986: la lunga rivoluzione del cinema tridimensionale Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
L'aspetto religioso e la dimensione spirituale nelle canzoni di Bob Marley Università degli Studi di Trieste Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori 2000-01
I confini invisibili nel medioevo dei Balcani occidentali Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La proposizione relativa nell'italiano parlato: un'indagine basata su corpus Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Sognare il morto: il sogno di Achille in Il. 23 Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10