Il romanzo poliziesco: origini ed evoluzione in Spagna
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Luzi traduttore: influenze del Simbolismo francese sulla poesia di Mario Luzi
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
«Le cose non sono come sono»: il tema dell'impostura nell'opera di Sciascia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La pace separata del 1573 tra Veneziani e Turchi vista dai rappresentanti veneti a Costantinopoli
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Charles Valentin Alkan: un autore a due facce
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
|
Dario Fo: burattini, marionette, pupazzi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Renaud: ''Rebelle, vivant et debout''. Percorso artistico di un sessantottino autore di testi
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1999-00 |
Dall'emancipazione dal rito alla conquista del cielo nell'Atharva Veda.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Le lettere di Salviano di Marsiglia: introduzione, traduzione e commento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Mila, Basilila e Gigliola. Figure femminili del teatro di D'Annunzio
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Dal mito all'elegia. La strategia amorosa della Fedra ovidiana
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Problemi testuali e linguistici nei Theriaca di Nicandro
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Il teatro di Graham Greene
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
''La donna del tenente francese'' di John Fowles
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1999-00 |
Elementi agiografici e guerreschi nella "Povest' o Dovmonte"
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Wilhelm Meyer-Luebke e il sardo antico (Zur Kenntnis des Altlogudoresischen)
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2000-01 |
Adsone: un agiografo del X secolo. Il caso della vita Bercharii (B.H.L. 1178)
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
La comunicazione in Paul Bourget: una "Cruelle Enigme"
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
C'erano una volta... i conti popolari marocchini
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
The Love Object di Edna O'Brien traduzione e analisi stilistica
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1998-99 |