Elegia ellenistica ed elegia romana: nuove scoperte ed ipotesi
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Shakespeare e la musica: la funzione drammatica delle canzoni, dei brani strumentali e delle allusioni musicali in 'Twelfth Night'
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
1999-00 |
I musei romani online. Indagine sulle nuove tecnologie applicate ai musei
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Il mandala: prospettive orientali e occidentali
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
I giochi di parole (con esempi in francese e in inglese)
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2000-01 |
|
Comunicare ad arte
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2000-01 |
Caryl Churchill: il teatro delle donne fra passato e presente
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Il tempio di Venere Genitrice
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Il linguaggio della pubblicità ungherese durante e dopo il periodo socialista
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
1998-99 |
Studio sul linguaggio della pubblicità
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1999-00 |
Edizione critica di Passage of Darkness di Wade Davis
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2000-01 |
Il paesaggio in "The return of the Native" di Thomas Hardy
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Shokuba no hana. Donne e legislazione nel Giappone contemporaneo
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
1999-00 |
Prospettive antropologiche dell'educazione interculturale nella scuola dell'obbligo
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Materiali per un'edizione degli antichi sermoni valdesi: sermone "Adorazione dei Magi" dai mss. 260 e 263 di Dublino; sermone "Cristo sfidato dal Diavolo" dal ms. 267 di Dublino; cenni sulla ricezione delle opere di San Giovanni Crisostomo (Opus imperfect
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Il fascismo e il teatro
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
La danza di Alessandra Ferri
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Per un catalogo delle edizioni e traduzioni di autori greci e bizantini possedute dalle biblioteche riunite "Civica" e "A. Ursino-Recupero" di Catania
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1996-97 |
Il sentimento della morte nel Foscolo dall'Ortis ai Sepolcri
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Formazione
|
1996-97 |
Il lettore "pris pour duppe". Analisi del "Roman bourgeois" di Antoine Furetière
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
1996-97 |