Tradizione e innovazione nel mondo poetico e musicale di Bob Dylan
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1991-92 |
Historia de una escalera: traduzione e analisi.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Le orazioni di Santa Caterina da Siena: scrittura ed enunciazione mistica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Proverbi e sentenze nella "Commedia"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La leggenda di Santa Maria Egiziaca nella versione anglosassone di Aelfric
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1999-00 |
|
I linguaggi specialistici, un esempio di comparazione: economia del turismo e critica letteraria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Narrazioni tra testimonianza e alterità: esempi di letteratura migrante in lingua italiana
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La radice s-t-n nell'antico testamento. Signficati,funzioni e sfumature della radice s-t-n negli scritti della bibbia ebraica.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La scrittura narrativa di Alessandro Baricco
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2000-01 |
Analisi del cinema d'animazione digitale della Pixar da parte della critica italiana 1995-2009
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Identità e alterità del proprio corpo: il caso Orlan
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
John Fante e il tramonto del sogno americano
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
1998-99 |
Tango: "una possibilità infinita". Tra fenomeni culturali e stereotipi ossessivi
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Eros e Thanatos ne 'I Canterbury Tales' di P.P. Pasolini
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
1994-95 |
Jorge Luis Borges: su alma portena y las literaturas inglesa y norteamericana
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
1993-94 |
Figure della maternità nella letteratura inglese del secondo Ottocento
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Ungaretti e l'Allegria, poesia come indizio
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Peter Turrini e il teatro sociale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1995-96 |
Una nuova istituzione museale: il Museo degli ex voto della Madonna dell'Arco
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
La badessa delle paludi
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1991-92 |