Parola di Beatles. Analisi del testo verbale nell'opera dei Beatles
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1996-97 |
La figura di Pietro il Grande nell'opera di A. S. Puskin
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
La commedia degli equivoci ovvero dell'identità scambiata. Plauto, Shakespeare e Goldoni
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1999-00 |
Spirito nel Tempo - Lo Zeitgeist nei testi di David Bowie
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
1998-99 |
Gli Essays di G. Orwell: problemi traduttologici
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1999-00 |
|
Aspetti linguistici di tre commedie di Dario Fo degli anni sessanta
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Fernanda Pivano: l'America in Italia
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Visitas de Italia. Un caso di corruzione nella Puglia del Seicento: ''il proceso contra Muzio De Angelis, perceptor de la provincia de Bari''
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1995-96 |
Creazioni risorgimentali, l'uomo e/o la donna significano anche quello che hanno imparato
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
L'Umanesimo veronese nei manoscritti della Biblioteca Capitolare di Verona. Per un catalogo
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Il ruolo dell'arte contemporanea nei processi di riqualificazione urbana
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Il ruolo dell'immaginario nel cine-teatro di Derek Jarman
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Fortuna critica di un pittore-poeta: Carlo Fornara
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La ricerca della felicità: il sogno americano di Gabriele Muccino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La produzione vetraria nell'Appennino ligure centrale: insediamenti e territorio
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Il passaggio dagli otto ai dodici modi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Salvare il mondo con i tacchi a spillo. La figura femminile nelle serie tv
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Canova disegnatore e lo scultore falsario Egisto Rossi. La dimensione tecnica degli autografi canoviani della Biblioteca Reale di Torino e l'interpretazione/falsificazione del lessico grafico di Canova in fogli rossiani del Gabinetto Disegni e Stampe degl
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Il teatro in televisione: l'esempio di "Palcoscenico" negli anni 1990 e 1991
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
The Magnificent Ambersons, Orson Welles e una critica della modernità
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |