Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
T. S. Eliot simbolo della crisi dell'uomo contemporaneo nella prospettiva europea del ventunesimo secolo Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
La semiotica dello zero in "Stolbcy" di Nikolaj Zabolockij Università degli Studi di Bergamo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1999-00
Kenneth D. Keele (1919-1987) studioso di Leonardo da Vinci Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
Frangere il silenzio per trovare la verità. L'opera autobiografica My Place di Sally Morgan Università degli Studi di Udine Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1994-95
Catalogo iconografico-musicale di Villa Bottini a Lucca Università degli Studi di Pisa Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
La novela de un literato Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1998-99
Alienazione e incomunicabilità nell'opera narrativa di Kafka e Pirandello Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1995-96
The Accents of Northern England Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1996-97
''It was imperfect silence, mere resistance to sound'': il silenzio, la memoria, la fuga nell'opera di Elizabeth Bowen Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1995-96
Chroma-key nel video analogico e digitale: il caso Zbigniew Rybczynski Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
L'onesta slealtà di Agatha Christie. Dal romanzo al teatro Università degli Studi della Calabria Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1992-93
Luigi Nervo, carpentiere di immagini. Profilo di un artista contemporaneo attraverso l'analisi del suo archivio personale. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
L'"area di strada" tra Torino e le Alpi nell'alto medioevo: archeologia e storia Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Pittura di battaglia nelle collezioni sabaude tra Settecento e Ottocento. Allestimenti e musealizzazione. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
L'Antologia di Spoon River in Italia Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Dell'oscuro disastro della scrittura: la narrativa di Maurice Blanchot Università degli Studi di Firenze Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1994-95
Fortuna critica e museologica della pittura fiamminga in Piemongte Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Ecclesia Sancti Eusebii: dati archeologici e indagine territoriale Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Per un museo ebraico a Torino Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il fantastico nei copioni di marionette di tradizione Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10