Letture per il popolo tra Settecento e Ottocento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Arthur Rimbaud, Pierre Loti: l'Anima del viaggiatore
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
1996-97 |
Forma e controllo: il topos corridoio in Kubrick
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
La chiesa parrocchiale dell'Assunta a Volvera. Prime indagini.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Alba.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
|
Il teatro borghese di Giuseppe Giacosa
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Monsieur Camus & Mister Jake Barnes
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La narrativa di Orsola Nemi: 1940-1965. Da Rococò a Le signore Barabbino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La pieve di San Cornelio e Cipriano a Codiponte
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
I clitici soggetto nel dialetto di Fumane (Vr)
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
L'esposizione del 1820 a Torino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Antonio Fontanesi, esposizioni e mostre, tra '800 e '900
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Traduzione e commento all'Ars Amatoria di Ovidio. Edizione critica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Tra esperienza e memoria: la guerra, la Resistenza e la prigionia nell'opera di Mario Rigoni Stern
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Manoscritti con elementi decorativi della biblioteca del Seminario Maggiore di Aosta. Censimento, analisi dello stato di conservazione e proposte di restauro.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La questione del ''romanesque'' nella stesura del Fermo e Lucia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Shakespeare: A Midsummer Night's Dream: sogno o realtà
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La figura di Giuseppe, sposo di Maria, nei Vangeli canonici e negli scritti apocrifi.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Yves Bonnefoy et Alberto Giacometti: chemins croisés dans la quête de la présence
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Parole e immagini, parole come immagini. Le scritture esposte altomedievali della cattedrale e della collegiata dei Santi Pietro ed Orso di Aosta.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |