Hunter S. Thompson: tra letteratura e giornalismo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La prima traduzione francese dell'Inferno di Dante (Torino, BNU, L. III. 17): introduzione, edizione parziale e commento.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Federico II, la città e la chiesa cattedrale di Altamura
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Il patrimonio figurativo della parrocchiale di Castellamonte tra XVII e XIX secolo.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La toponomastica della frazione di Mondonio San Domenico Savio (Castelnuovo don Bosco)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
|
Jean Anouilh e la riscrittura del mito: l'esilio della grazia tra rifiuto e accettazione.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Ovidio e la clementia di Augusto: Epistulae ex Ponto 3, 6
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
L'episodio di Biblide nelle Metamorfosi di Ovidio
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Natural Born Killers e Trainspotting: una rappresentazione del funzionamento dei media
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Botánica del caos. Analisi e traduzione della microfinzione di Ana María Shua
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
"Circolare sinistra" di Italo Cremona
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Componimenti anonimi di trovatori presso la corte aragonese
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Città-altrove Low-cost. Viaggio e turismo come esperienza di fuga antropologica.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Gli affreschi della Cappella degli Scrovegni: le fonti letterarie
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Il coming out omosessuale in ambito lavorativo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La parrocchiale di Chiusa Pesio. Prime indagini sul patrimonio figurativo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Del TU o del Lei? La scelta del pronome allocutivo nell'ambiente della ristorazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Una Memoria condivisa. The Pianist tra letteratura e cinema
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Il sè e il testo nel romanzo dell'adolescenza. Il caso di Agostino, Bonjour Tristesse, The Catcher in the Rye, The Loneliness of the Long-Distance Runner
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La petite pantoufle de verre. Problemi linguistici nei 'Contes' di Charles Perrault
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1995-96 |