Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
VoIP: mercato e tecnologia Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO L2 E NARRAZIONE Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Combinazioni di suffissi in italiano Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Analisi del copione Lupi "Da Moncalè a Macallè": la guerra d'Africa vista da Gianduja Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
I manoscritti con disegni nella raccolta Saluzzo della Biblioteca Reale di Torino. Censimento, analisi dello stato di conservazione e proposte per interventi di restauro. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il fregio sul vaso di Hüseyindede: un esempio anatolico di "danza" sul toro Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La chiesa della Madonna del Ponte di Susa: le eredità della Confraternita dello Spirito Santo e della chiesa cappuccina dei Santi Rocco e Sebastiano Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Storia e finzione letteraria. Una rivisitazione del mito del Risorgimento attraverso I Viceré di De Roberto Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Jacques Cazotte: tra il meraviglioso orientale e le origini del fantastico Università degli Studi di Pisa Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
I castelli italiani nella recente ricerca archeologica Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Colligere fragmenta - Mario Praz e La casa della vita Università degli Studi della Tuscia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Conservazione dei Beni Culturali 1997-98
La Parrocchiale di Santa Maria Assunta a Bussoleno. Prime indagini sul patrimonio figurativo. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Divinità e culti nella Valle d'Aosta di età romana Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Domenico Rea, cantore della plebe Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Charles Bertin "La petite dame en son jardin de Bruges" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il museo va in scena. Tecniche teatrali al servizio dei visitatori. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Rites of Passage di William Golding: un'analisi tematico-strutturale Università degli Studi di Pavia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
In forma di 'claritas'. La scrittura di Nrberto Bobbio Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
L'incesto come problema. Una lettura dell'Ippolito euripideo Università degli Studi di Pisa Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
La "domus" francescana di Pinerolo nel Tardo Medioevo. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10