Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
La commedia senza tempo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
"Esce così come da spina rosa" il Medoro di Giovanni Delfino Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La musa ispiratrice nella poesia di John Keats Università degli Studi di Firenze Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
LA MIA ESPERIENZA SOCIOLINGUISTICA IN BRASILE: un tassello di un'identità linguistica in costruzione Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Leopardi in Pavese: le Operette morali e i Dialoghi con Leucò Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il Moretum di Leopardi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
"Un leone in biblioteca". Un progetto di promozione del libro e della lettura per bambini in età prescolare. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Un frammento di Bibbia greca a Qumran Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Boldini a Parigi. Letture critiche Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Cesare Lombroso: il cammino di una ricerca. Annotazioni sul percorso museale. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Gli odori: storia socioculturale ed implicazioni linguistiche Università degli Studi di Trieste Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori 1999-00
La parrocchiale di Grugliasco. Prime indagini sul patrimonio figurativo tra XVII e XIX secolo. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il Pesher di Abacuc Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
EL PEZ EN EL AGUA: TRA REALTÀ E FINZIONE Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Massimo D'Azeglio:l'amor patrio e l'educazione civile nell'Ettore Fieramosca Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Assaggi nella tradizione manoscritta della Tavola Ritonda. Capitolo XII. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il ruggito del coniglio: il comico quotidiano e il racconto collettivo. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Giovanni Mosca (1908-1983): un maestro-scrittore Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La vita di Filareto il Misericordioso. Introduzione, traduzione e commento. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
CONOSCERE GLI UTENTI: LO STRUMENTO DELL'ANALISI DI COMUNITÀ AL SERVIZIO DEL PROGETTO DI COSTITUZIONE DELLA NUOVA "BIBLIOTECA UNICA DI AMBITO 8" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10