Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
L'evoluzione del marketing verso la customizzazione dei prodotti Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il segno e la cornice. Consonanze ed echi scottiani nei "Promessi Sposi" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Alla sera le montagne diventano viola... - L'opera grafica di Sergio Toppi Università degli Studi di Cagliari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Prosa versus poesia:l'inno a Serapide di Elio Aristide Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Edizione critica parziale della Vie de sainte Katherine di Jean Miélot Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Diventare athanatoi heroes: l'Inno agli Asclepiadi di Elio Aristide Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
LE PERCEZIONI DEI VIUCESI SULLA LORO PARLATA FRANCOPROVENZALE Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Mimmo Rotella: informale, Nouveau Rèalisme, e multimedia Università degli Studi della Tuscia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Conservazione dei Beni Culturali 1998-99
`Un popolo crudele e selvaggio' nella `città regina': Omelie III e IV del Patriarca Fozio Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il tempio egizio, analisi delle cause che hanno determinato la conservazione del patrimonio architettonico dell'Antico Egitto. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Leggere in biblioteca. Saggio bibliografico sul Catalogue de la Bibliothèque de la ville de Turin (1808) Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
ANTICIPAZIONE D'AUTORE:IL ROSARIO DI FEDERICO DE ROBERTO E LA CASA DE BERNARDA ALBA DI FEDERICO GARCÍA LORCA A CONFRONTO. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Santuari a Locri Epizefiri Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
I fumetti in biblioteca Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Esempi di onomastica pascoliana Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
L'uso dell'antico nell'opera di Diego Rivera al Palazzo Nazionale di Città del Messico Università degli Studi di Udine Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Un campanile di certezze e quel diavolo di uno straniero Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il Piano Marshall e i problemi della realtà italiana nel secondo dopoguerra (note e temi di discussione) Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Magistero 1976-77
<<Con la mente piena di quel libro>>.Il personaggio lettore nell'Ottocento Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
L'architettura romanzesca nella produzione dell'ultimo Bassani - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1997-98