Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
David Leavitt: letture e interpretazioni italiane Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Aspetti della demonologia di Michele Psello Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il campo semantico di crudelitas nelle Philippicae di Cicerone Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La Regione Piemonte e gli archivi del territorio Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Alessio ossia gli ultimi giorni di Psara, il romanzo storico di Angelica Palli Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Goffredo, vera "Scala al Fattor" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La figura femminile nella prosa di Unamuno Università degli Studi di Sassari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1998-99
Aspetti antropologici nei romanzi africani di J. Conrad Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 1997-98
Elementi fantastici e gotici nella produzione breve di José Maria Eça de Queiroz Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1995-96
Il commentario all'Apocalisse di Apringio di Beja Università degli Studi di Messina Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Ritratti di Imperatori. La voce di uno scrittore di corte tra storiografia ed encomio Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Feuer Alarm & Firestarter: la Metropoli in fiamme. Alcuni motivi di Walter Benjamin in Thomas Pynchon Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Le terre di Re Salomone (Alvaro de Mendana e la scoperta delle isole Salomone) Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1994-95
Il monumento alla Resistenza di Umberto Mastroianni a Cuneo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il codice della notte. Miti e simboli del femminile nella poesia di Dylan Thomas Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
Tony Duvert : Journal d'un innocent (Quando la pedofilia entra in letteratura) Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1995-96
Il banditismo catalano dei secoli XVI e XVII: letteratura e mito Università degli Studi di Cagliari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1999-00
La figura e l'opera di Giovanni Getto Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
Dalle Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi ad oggi. Tante storie per un burattino di legno. Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Miguel de Cervantes, Los trabajos de Persiles y Sigismunda: analisi comparativa di quattro frammenti dell'originale e delle relative traduzioni italiane del novecento Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10