Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Il Tiran le Blanc del Comte de Caylus Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1995-96
Agatha Christie e i mosaici di Hercule Poirot Università degli Studi di Lecce Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1997-98
Nicolas Bourriaud. Formes de vie: un'edizione critica del testo. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Medea: l'immagine e il lessico Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
"Come potevo non farmi coinvolgere?": la questione irlandese attraverso i film di Jim Sheridan e Terry George Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Prestiti e calchi dall'inglese nelle cronache calcistiche Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1994-95
Pombal e la cultura dell'Illuminismo Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1997-98
Nadine Gordimer: analisi di una società multirazziale Università degli Studi di Udine Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 1994-95
La vita segreta delle cose. Viaggio, attraverso il cinema d'animazione, nel mondo degli oggetti e della spersonalizzazione del corpo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Montaggio video e comunicazione. Storia e applicazioni Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Teatro popolare a Cuba: il Teatro de Relaciones Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
Di alcuni salotti napoletani del primo Settecento. I casi di Angela Cimmino e di Aurora Sanseverino. Università degli Studi di Salerno Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
I mondi di Vladimir Makanin Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Il medical drama: stereotipi di fiction, analisi qualitativa e quantitativa di un genere di successo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Natura e ispirazione poetica in Bing Xin Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1998-99
L'universo femminile nella vita e nella drammaturgia ibseniana. Tre esempi: Una casa di bambola - Spettri - L'anitra selvatica Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il mercato televisivo italiano: una strada verso l'estero Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il settore M della Roccia 1 di Dos Sulif, Paspardo (BS). Contributo allo studio delle incisioni rupestri di stile IV della Valle Camonica Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Cinema e immigrazione. Il caso italiano. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Interazione tra scrittura e immagine nell'alto medioevo: la committenza warmondiana ad Ivrea Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10