Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Vivian Lamarque: poetessa e narratrice dei bambini Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La fiaba, l'intercultura e la didattica della lingua inglese Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Filadelfia nel Catasto Onciario del 1741 Università degli Studi della Calabria Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
La formularità in Ennio Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Aulo Gellio Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Caratterizzazione dei materiali in dipinti murali, chiesa di San Giovanni Evangelista in Torino Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2008-09
Per una periodizzazione della fotografia sportiva Università degli Studi di Salerno Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Il corpo pensante: Francisco Varela e Maurice Merleau-Ponty Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Accattone di Pasolini tra letteratura, poesia, realtà e mito Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Leo-Lear: King Lear secondo Leo de Berardinis Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1997-98
Il lotto. Storia e mercato. Per un'analisi della seconda giornata di gioco. Il caso salernitano. Università degli Studi di Salerno Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Il divismo nel cinema: il caso Leonardo DiCaprio Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
La bicicletta nella letteratura Università degli Studi di Urbino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Teatro e romanzo nel primo Palazzeschi. Il Codice di Perelà. Università degli Studi di Trieste Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Il teatro di Eduardo in tv Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
Il cinema d'animazione - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Beni culturali 1998-99
Camus e la guerra d'Algeria Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Wilhelm Furtwangler in Italia Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1996-97
L'Alto Lazio nei viaggiatori francesi dell'800 (1800-1850) Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1990-91
La tregua: dal libro al film Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99