Giorgio Caproni: la Grazia e il nulla
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1994-95 |
Il realismo magico: S. Péan e G: Pineau a confronto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2008-09 |
Herztier o la bestia del cuore
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2008-09 |
Una biografia atipica: "Elisabetta ed Essex" di Lytton Strachey.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Il mito dell'Unione Sovietica attraverso l'ottica della stampa comunista italiana (1953-1960)
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
|
La cinematografia polacca durante il periodo del muto (1895-1929): Mocny czlowiek, un caso esemplare
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Received Pronunciations
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2008-09 |
The Chelsea Girls di Andy Warhol
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2008-09 |
“Accident” e “The Servant”: dalla sceneggiatura di Harold Pinter alla regia di Joseph Losey
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2008-09 |
Alejandro González Iñárritu La trilogia del caso Amores Perros, 21 grammi, Babel
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2008-09 |
L'arte sulla rivista «Pan» (1933-1935)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2008-09 |
Il teatro di César Brie: l'Odissea (2008)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2008-09 |
Il Salone del Re di Stupinigi e la chiesa di San Vitale a Ravenna: un confronto possibile?
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2008-09 |
Il Teatro della Caduta
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2008-09 |
LucasArts e l'evoluzione dell'avventura grafica negli anni novanta
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2008-09 |
Tony Manero, un viaggio da Brooklyn al Cile in: La Febbre Del Sabato Sera (1977) e Tony Manero(2008)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2008-09 |
I video musicali dei Radiohead
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2008-09 |
La Vita Nova di Dante, i mistici e Riccardo di San Vittore
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1996-97 |
La fabbrica del sorriso. Il cinema comico e la commedia nel ventennio fascista
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2008-09 |
Produzione e distribuzione cinematografica in Italia dal 1990 al 2009
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2008-09 |