| Hayao Miyazaki e Studio Ghibli - La capacità di veicolare messaggi tramite contenuti e tecniche cinematografiche | Politecnico di Torino | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Architettura | 2015-16 | 
                
                    | Jihad Online: Come l'ISIS usa i media per combattere la guerra | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2016-17 | 
                
                    | La Donna Volpe nella Letteratura Cinese - Alcuni estratti dalla raccolta Yuewei caotang biji | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Studi Orientali | 2009-10 | 
                
                    | I padri rappresentati. Più di un secolo di mutamenti nel cinema che cambia modi e luoghi di fruizione. | Università degli Studi di Bari | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2015-16 | 
                
                    | La scrittura ribelle di Nancy Cunard (1896-1965) | Università degli Studi di Milano | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere Moderne | 2015-16 | 
                
                        |  | 
                
                    | Nascita e sviluppo della fotografia in Cina | Università degli Studi di Urbino | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2015-16 | 
                
                    | La divulgazione artistica in tv tra accademismo e spettacolarità. Indagine ed analisi di Io e... un programma di Anna Zanoli e Luciano Emmer | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2015-16 | 
                
                    | L'intrattenimento nel servizio pubblico: storia e analisi dei palinsesti televisivi dalla "paleotelevisione" ad oggi | Università degli Studi di Padova | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Beni culturali | 2016-17 | 
                
                    | Applicazioni informatiche per lo sviluppo delle abilità produttive in apprendenti della Scuola Primaria. Uno studio comparativo. | Università degli studi di Genova | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere Moderne | 2014-15 | 
                
                    | I Reti e i Germani: alfabeto retico di Magré e Rune. L'elmo B di Negau | Università degli Studi di Verona | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere Moderne | 2012-13 | 
                
                    | La distruzione del Serapeo di Alessandria d'Egitto | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Scienze Umanistiche | 2005-06 | 
                
                    | L'incontro con l' ''Altro'': l'indio in Perù dalla scoperta alla letteratura indigenista. | Università degli Studi della Basilicata | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2015-16 | 
                
                    | Editoria digitale. Dalla carta all'editoria che verrà | Università degli Studi di Bari | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2011-12 | 
                
                    | L'influenza dei nuovi media sull'italiano dei giovani: l'esempio di WhatsApp | Università degli Studi di Bergamo | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2014-15 | 
                
                    | Il cinema di animazione di Manfredo Manfredi alla Corona Cinematografica | Università degli Studi di Milano | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2014-15 | 
                
                    | Parise Reporter | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2015-16 | 
                
                    | La religiosità di C.S. Lewis in ''The Narnia Chronicles'' | Università degli Studi di Roma Tor Vergata | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2014-15 | 
                
                    | Manu Chao e Rokia Traoré: porte-paroles della canzone plurilingue | Università degli Studi di Catania | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere | 2015-16 | 
                
                    | "Martin Ojo De Plata" di Matilde Asensi - Tra avventure e travestimenti | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2011-12 | 
                
                    | ''Water, water everywhere'': l'acqua in Coleridge, Conrad, Eliot e Joyce | Università degli Studi di Siena | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2015-16 |