Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Linee editoriali e costruzione della notizia Università degli Studi di Messina Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2012-13
A New Self, History, and Truth: the postmodern quest in Julian Barnes’s ''Flaubert's Parrot'', ''A History of the World in 10 1/2 Chapters'', and ''Arthur & George''. Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2012-13
Lo scenario giuridico caratterizzante il contratto telematico Università degli Studi di Verona Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue straniere per la comunicazione internazionale 2012-13
Vincere il silenzio. L'apprendimento delle lingue nel bambino sordo Università degli Studi della Tuscia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2012-13
Da Miguel Delibes a Mario Camus: la traduzione nella trasposizione cinematografica de "Los santos inocentes" Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze Umanistiche 2012-13
Il trasmesso televisivo: la televisione dei bambini Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2012-13
Origini ed evoluzione del gatto domestico nel Mediterraneo Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2011-12
L'uso persuasivo delle lingue in pubblicità Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2012-13
Madonna Santissima del Monte: fonosfera e vocalità Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2012-13
Le potenzialità comunicative dei linguaggi espressivi. Un percorso di scoperta e sperimentazione dei linguaggi grafico, motorio e musicale in classe prima. Università degli Studi di Padova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Formazione 2012-13
Il fascino perturbante della sirena: dal mito omerico alla contemporaneità Università degli Studi dell'Aquila Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2012-13
''Les Misérables'': il capolavoro della letteratura francese approda a teatro Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2012-13
Il costume di scena oggetto d'arte e strumento comunicativo nei laboratori didattici della Fondazione Cerratelli Università degli Studi di Pisa Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2010-11
Percorso di linguistica storica. Dal latino al dialetto di Donnici Università degli Studi della Calabria Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2011-12
Commento e interpretazione de ''La Rigenerazione'' di Italo Svevo Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2012-13
Domus Aurea, il palazzo del Sole Università degli Studi di Pavia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2012-13
Street art: tra arte pubblica e riqualificazione urbana Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Economia 2012-13
Lingua Italiana e abilità di lettura. Competenze, Indagini, Percorsi di insegnamento Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2012-13
L'epoca d'oro dell'industria cinematografica giapponese fra tradizione e modernità Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2012-13
In bilico tra lingua madre e lingua seconda. Analisi e traduzione dello sdoppiamento linguistico di Antonio Tabucchi in Requiem Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2011-12