Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Hermann Nitsch - Dall'azione al relitto alla luce del suo rapporto con Napoli (1974 - 2010) Accademia di Belle Arti Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Conservazione dei Beni Culturali 2009-10
I significati musicali nella Santa Cecilia di Raffaello Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Italia e Russia: frontiere di commercio estero e partenariato economico-culturale. Università degli Studi del Salento Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2008-09
La promozione della lettura nelle biblioteche pubbliche: il progetto Nati per Leggere Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Conservazione dei Beni Culturali 2010-11
La traduzione delle canzoni nei film: "Music & Lyrics" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2009-10
The Importance of Being Earnest: tra anticonformismo e dissimulazione Università degli Studi della Calabria Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2006-07
Il romanzo picaresco femminile: ''La niña de los embustes'' Università degli Studi di Firenze Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Miti vicino orientali ed egizi della creazione dell'uomo: un confronto. Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze Umanistiche 2010-11
Il cinema, l' ''inganno supremo''. Illusione, seduzione, incanto nel rapporto immaginario tra schermo e spettatore Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Percorsi di educazione linguistica e strategie evolutive dell'italiano L2. Approcci glottodidattici e suggerimenti glottomatetici agli studenti Erasmus per un'innovativa fruizione del laboratorio multimediale. Università degli Studi di Napoli - Federico II Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
''The Terrible Power of Metaphor''. The Performativity of Language in Salman Rushdie Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2008-09
Welcome to Tijuana: Analisi storico-sociale del flusso migratorio dal Messico agli Stati Uniti Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue straniere per la comunicazione internazionale 2010-11
La veste anglicizzata dei nomi di professione Università degli Studi di Macerata Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Economia 2009-10
La Scultura del Vuoto Accademia di Belle Arti Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
"The Fountain" di Darren Aronofsky Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
''Senza ricordi non abbiamo identità'': la memoria nel cinema di Koreeda Hirokazu Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Influenza di Freud nella letteratura francese: la Nouvelle Revue Française Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
Trashëgimia muzeologjike e Bruno Munari-t. Kontributi i një artisti në zhvillimin e krijimtarise nëpërmjet laboratorëve didaktikë në muze Università degli Studi di Verona Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2008-09
I Ragazzi di vita della notte brava Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
La fortuna critica di Bill Viola in Italia (1970-2010) Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2010-11