Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Ciclo festivo e Comunità Ebraiche Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2009-10
La messa in scena de ''Il campanello'' di Donizetti al ''Reate Festival'' di Rieti tra tradizione e tecnologie: olografia e scenografia Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze Umanistiche 2009-10
Modellizzazione tridimensionale dello spazio archeologico: l'esempio applicativo di Rontana Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Conservazione dei Beni Culturali 2010-11
Il film-panettone e il presente: forme dell'intertestualità nella serie di film ''Vacanze di Natale'' Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Comunicazione 2002-03
Totò e la funzione ludica della lingua - l'umorismo della riflessione metalinguistica e dell'ambiguità semantica Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Le politiche strutturali della UE per il turismo Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue straniere per la comunicazione internazionale 2008-09
Le popolazioni non urbanizzate della Sardegna romana fra III sec. a.C. e IV sec. d.C. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2003-04
La battaglia di Montecassino nel cinema Università degli Studi di Parma Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2002-03
Le biblioteche pubbliche nella provincia di Viterbo: situazione attuale e ipotesi di riorganizzazione Università degli Studi della Tuscia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Conservazione dei Beni Culturali 1994-95
Kamisama no Pazuru - Traduzione e analisi Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2008-09
Produzione cinematografica in Sicilia: il caso della Panaria Film 1946-1955 Università degli Studi della Tuscia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Conservazione dei Beni Culturali 2004-05
La "Spiritualità" tra cinema e arti elettroniche nel dibattito contemporaneo sull'arte Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Carlo Mollino - concettuali bellezze Accademia di Belle Arti Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2004-05
Il mondo da tradurre - Vita e professione di traduttori e interpreti Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2006-07
La musica per film e il cinema moderno. Giovanni Fusco tra Antonioni e Resnais Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02
Il Podere di Federigo Tozzi Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
The Presence of Anglicisms in four italian Magazines: a Case Study Università degli Studi di Verona Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2009-10
American Indian English: storia e caratteristiche Università degli Studi della Calabria Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
Il sistema museale in Italia e in Francia: un’analisi giuridica comparata Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
La scelta tragica e la concezione della colpa: il mito di Edipo e l’Agamennone di Eschilo. Università degli Studi della Calabria Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10