Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Montale e la Cina Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Studi Orientali 2010-11
Paolo Gioli: fotografo senza macchina fotografica e filmaker senza macchina da presa Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze e Tecnologie 2009-10
Antonio Rezza e Flavia Mastrella: la sospensione del tragico, l'arte che ironizza la disperazione ed il male di vivere Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Analisi degli adattamenti spagnoli de ''La vedova scaltra'' di Carlo Goldoni Università degli Studi di Messina Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2009-10
Miracoli e visioni nella traduzione anglosassone della Historia Ecclesiastica di Beda Università degli Studi di Messina Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Il nostro amico giapponese: Hayao Miyazaki e le culture dell’animazione tra Oriente e Occidente Università degli Studi di Salerno Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Il mondo del libro in Spagna negli ultimi vent'anni: dati e riflessioni Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Noir e Shakespeare. Il Macbeth nel cinema moderno Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
L’evoluzione della Free Press in Italia. Da prodotto usa e getta a giornale specializzato e di servizio: il caso «24 Minuti» Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
Il canone letterario del Novecento italiano Università degli Studi di Udine Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Il carattere nazionale dell'arte russa: il pensiero del popolo russo espresso attraverso l'opera di Kramskoj Università degli Studi di Pisa Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2008-09
Il circo co(s)mico di Ciprì e Maresco Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2002-03
Comunicazione di crisi, il caso Mercedes Benz Classe A Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Lo spettacolo come valorizzazione del Miglio d'Oro Università degli Studi di Napoli - Federico II Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2010-11
Alberto Burri e Lucio Fontana. Due percorsi attraverso la materia Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Non è un film per bambini. Walt Disney nell'era dei new media Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Formazione 2009-10
''La lingua scassata''. Glossario delle opere di Annibale Ruccello. Università degli Studi di Napoli - Federico II Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
La comunicazione non verbale nel mondo infantile. Espressioni e gesti dei bambini Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Conservazione e restauro di materiale etnografico. Il carro della Collezione Bosca Accademia di Belle Arti Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Conservazione dei Beni Culturali 2006-07