Consumo televisivo e comportamento nei minori secondo le figure genitoriali. Una ricerca empirica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2006-07 |
Messico tra N.A.F.T.A. e nuvole
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Sé Professionale e direzione degli atteggiamenti sociali verso la disabilità in un campione di insegnanti di sostegno in formazione. Un contributo di ricerca
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze dell'Educazione
|
2005-06 |
Strumenti diagnostici a confronto nella valutazione dei disturbi dell'alimentazione associati a disturbo borderline di personalità
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2007-08 |
Il sè flessibile nell'epoca postmoderna
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2007-08 |
|
Autismo: il metodo Teacch
|
-
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2007 |
Il paziente borderline tra teoria e pratica
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2005-06 |
Due metà di una stessa totalità? Differenze e affinità tra gruppi musicali rock e gruppi di musica “colta” in un contesto locale.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Una koinè adriatica? Ancona, Cattaro, Venezia e Ragusa tra fine XVI e XVII secolo.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009 |
Il consumo di "psicofarmaci", tra senso scientifico e senso comune: un'indagine esplorativa delle pratiche discorsive che concorrono a generare e mantenere l'identità "malato mentale"
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2006-07 |
Il counseling di gruppo
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2004-05 |
L'interdipendenza tra lavoro e famiglia: l'effetto di variabili mediatrici sulla soddisfazione lavorativa e di coppia
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2005-06 |
La misura dell'autoefficacia in statistica: le proprietà psicometriche del Current Statistics Self-Efficacy (CSSE)
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2006-07 |
Diritti umani
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2006-07 |
La figura del traduttore attraverso le lettere di ''Jack lo Squartatore''
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Come ''costruire'' una realtà inventata: psicoterapia e cinema a confronto
|
-
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2008 |
Le Learning Organizations
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2003-04 |
Traduzione del racconto di Ljudmila Ulickaja: "Figlia di scrittori"
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
2007-08 |
La costruzione discorsiva del benessere nel testo pubblicitario
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2006-07 |
Sessualità e qualità della vita in età anziana
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2006-07 |