IL CORPO E L'ESPRESSIONE DEBOLE:ESPERIENZE DI LABORATORIO TEATRALE CON PERSONE DISABILI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
L'accoglienza nei percorsi di formazione professionale rivolti agli adolescenti: il ruolo dell'educatore
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
Performance musicale nel teatro di comunità: il caso della parata.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: IL CASO DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE CUNEO 1
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
Rwanda: conseguenze di un genocidio
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
|
L'educazione ebraica: l'esperienza di Emanuele nella comunità di Asti (1822-1823)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
L'INTERVENTO EDUCATIVO NELLA PREVENZIONE DEI DISORDINI ALIMENTARI MASCHILI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
Il cinema e l'impatto del terrorismo sulla società italiana. Alcune ipotesi storiografiche sulla svolta degli anni Ottanta
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
L'identità femminile nell'Italia del boom: consumi e modernità attraverso l'analisi di Carosello
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
PERCORSI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
Il teatro di strada e l'educazione.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
ANALISI PEDAGOGICA DELLA COSTRUZIONE DEL CATTIVO NEI DISEGNI D'ANIMAZIONE DELLA DISNEY
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
Le dinamiche sociali tra i disabili e i social network
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
STILI EDUCATIVI FAMILIARI E RELAZIONE INSEGNANTE-ALUNNO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
Il progetto del ''Delegato Sociale'', una sperimentazione nelle imprese e servizi della Provincia di Reggio Emilia
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2000-01 |
GIAN MARIA VOLONTE' CREAZIONE DEL PERSONAGGIO E DELLA MASCHERA.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
La riforma dell'amministrazione centrale nel Giappone d'oggi
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2000-01 |
Per la formazione dell'arbitro sportivo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2000-01 |
Usi della musica nella neotelevisione: una proposta di tassonomia
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Le chiese cristiane scomparse nel rione Monti, tra il IV e il VI secolo
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |