Il Rapporto Banche - PMI alla luce delle evoluzioni degli accordi di Basilea
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L'informatica come mezzo strategico per raggiungere una redditizia competitività
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
1989- |
Il potere di autotutela dell'amministrazione finanziaria
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La distribuzione degli investimenti diretti esteri in Italia: fattori di attrazione
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La politica ambientale dei parchi nazionali in Irlanda: Phoenix Park e Strangford Lough
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2008-09 |
|
Prospettive di diffusione dei sistemi fotovoltaici in Italia, un'analisi economica
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
La diversificazione produttiva: il caso Il Sole 24 Ore
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Le strategie di marketing nel settore dei beni di lusso
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La revisione delle passività potenziali. Valutazione dei rischi e procedure di verifica.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Valutazione d'azienda, il metodo dei multipli di mercato: il caso di TerniEnergia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La crisi finanziaria mondiale e il dibattito sulle bad bank
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Economia e banca etica: valutazioni sulla possibilità di conciliare profitto ed equità
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La discriminazione femminile nell'accesso al credito
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
System dynamics modeling and data mining analyses: a possible integration.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2009-10 |
Il marketing delle emittenti televisive locali tra evoluzione digitale e strategie di intervento: il caso Napoli Canale 21
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Dal recession al recovery marketing: uno scenario internazionale
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Marketing territoriale: ''I Principi Attivi'' della Puglia
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il fenomeno Low Cost – High Value nel settore dell’abbigliamento
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il ruolo della conoscenza all'interno dei distretti industriali: il caso del distretto orafo di Valenza Po
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
L'unificazione nella letteratura storico economia del primo e del secondo cinquantenario
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Giurisprudenza
|
2009-10 |