Il microcredito: dai Paesi in Via di Sviluppo ai Paesi Occidentali
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il metodo GMM applicato alla stima di un modello short rate e valutazione numerica di opzioni su tassi
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Evoluzione e struttura del mercato discografico
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
L'accordo Fiat-Chrysler
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2009-10 |
The Internationalization of Innovative Activities: The Case of the Semiconductor Industry
|
Università degli Studi di Reggio Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Giurisprudenza
|
2009-10 |
|
Il settore della ristorazione: analisi comparata di bilancio della catena EATALY S.r.l.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Ambidexterity: come sdoppiarsi per vincere
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il nuovo Codice Doganale Comunitario
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L’evoluzione del Factory Outlet Center. Analisi del caso aziendale Fidenza Village
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il trade marketing dei prodotti “grocery” e dei servizi turistici
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Lovemarks : ragione e sentimento in chiave 2.0
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2008-09 |
Sistema fieristico italiano. Determinanti per la competitività internazionale
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il ruolo delle migrazioni interne nello sviluppo economico delle regioni italiane
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Giurisprudenza
|
2009-10 |
Strategie e strumenti per la gestione della reputazione online
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2008-09 |
Il presupposto della continuità aziendale e l'attività di revisione contabile: il caso Alitalia (2002-2003)
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Cuneo fiscale ed equilibrio macroeconomico: una comparazione tra paesi europei
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Le strategie competitive nel settore automobilistico: un analisi evolutiva
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010 |
Il 2009 e gli aumenti di capitale. Il caso Seat Pagine Gialle
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il bilancio consolidato nei gruppi aziendali: profili teorici, valenza informativa e principi contabili alla base della redazione
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
I diritti fondamentali nel Trattato di Lisbona
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Manageriali
|
2009-10 |