La stima della covarianza mediante approcci alternativi basati su dati ad alta frequenza
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Modelli e tecniche di governo europeo attraverso un caso di governance regionale
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Enterprise 2.0: l'esperienza di Project Group
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Trading online: analisi comparativa dei brokers
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
L'integrazione di Internet nella pianificazione di una campagna pubblicitaria nazionale in Italia. Il caso MINI
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
|
L'Italia che cambia: analisi statistico-testuale delle canzoni del Festival di Sanremo dagli anni '50 ad oggi
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Enterprise 2.0: la cultura e gli strumenti del web 2.0 in azienda
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Ottimizzazione di portafogli di ETF nell'approccio di consulenza finanziaria indipendente
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010 |
Inter-Temporal Decomposition of Poverty and Inequality in the Distibution of Living Standards in Cameroon
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
- |
Il ruolo dell'information and communication technology sulla filiera turistica on-line: il caso expedia.it
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La carta dei servizi dell'Agenzia del Territorio: il caso dell'ufficio provinciale di Foggia
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009 |
Il sistema informativo contabile dell'Agenzia del Territorio - Il caso dell'Ufficio Provinciale di Foggia
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Distribuzione dei salari in Italia. Confronti e tendenze pubblico privato
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Ruoli e politiche di marketing del distributore nella filiera cinematografica: alcuni casi a confronto
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il ruolo dei confidi nell'accesso al credito delle imprese cooperative
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Strategia e marketing nel mondo del calcio, gli sviluppi nel nuovo millennio
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La valutazione in bilancio delle immobilizzazioni immateriali: un confronto tra PCN e IAS/IFRS
|
Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Mutui bancari e tassi di riferimento; evoluzione storica e confronto tra tasso fisso e variabile
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La rivitalizzazione di mercato. Il caso Essenza.
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Il geomarketing nella gestione della forza di vendita indiretta
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |