Gestione integrata qualità ambiente e sicurezza in un impianto di incenerimento di rifiuti
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2008 |
Software as a service: come e perché il business on-demand sta cambiando l'industria IT
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2007-08 |
Subprime Crisis: Causes, Consequences and Prospects
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Il cineturismo in Umbria
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
La gestione dei processi complessi in Ingest s.r.l.
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
|
La valutazione dei derivati energetici
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Fondazioni bancarie e valorizzazione dei beni culturali: il sistema dei prestiti di opere d'arte della Fondazione Carisbo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Il private equity nel processo di crescita delle piccole medie imprese italiane
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
I lavori in corso su ordinazione nella prospettiva contabile nazionale e internazionale. Il caso della Astaldi S.p.A.
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009 |
ICT e reputazione. I sistemi di feedback in rete
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2007-08 |
La decrescita economica
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Teorie e tendenze degli investimenti diretti giapponesi in Europa
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2003-04 |
I presidi a fronte del rischio di liquidità dei gruppi bancari: differenze nelle metodologie di misurazione e gestione nel contesto europeo
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
I mutui subprime e la crisi dei mercati
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
I sistemi di controllo di gestione: analisi evolutiva nel contesto nazionale ed internazionale
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Il marketing dei vini di alta gamma: il caso dell'Amarone della Valpolicella
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Nuove frontiere per l'option pricing: i modelli Garch
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Strategie di marketing nel settore birrario. Caso aziendale: Birra Peroni S.p.A.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Concorrenza e compatibilità nel settore del personal computer
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Strumenti di programmazione e controllo: analisi del caso S.I.S.A.S. s.r.l.
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |