Ipotesi di Sistema Turistico Locale tra Astigiano e Collina Torinese
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il bilancio consolidato: l'esperienza della Città di Torino e le innovazioni del D.Lgs n.118/2011
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Business Model di un'azienda alimentare: il caso Raspini-Rosa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
La gestione del flusso monetario: il caso Farid
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
LA COMPOSIZIONE DELL'ORGANO AMMINISTRATIVO NEL QUADRO DELLE DINAMICHE DI CORPORATE GOVERNANCE: PROBLEMI ATTUALI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
|
Il modello Renano di proprietà e controllo nelle imprese. Il caso "WUERTH".
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Dal Prodotto Interno Lordo agli indicatori soggettivi del benessere sociale: alla ricerca di un nuovo paradigma per i confronti internazionali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
il marketing emozionale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Le politiche di marketing nel settore moda
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Un modello di scelta occupazionale e distribuzione della ricchezza.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il processo di Change Management in un progetto d'implementazione di un sistema Erp. Il caso Martini & Rossi.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
ANALISI, DETERMINAZIONE E CONTROLLO DEI COSTI STANDARD. IL CASO BANCA ALPI MARITTIME
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il Giubileo fra Passato e Presente
|
Università degli Studi del Molise
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
La Banca d'Italia e il Signoraggio
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
IL TRADE MARKETING NEL SETTORE DELL'ARREDAMENTO: IL CASO FEBAL S.P.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
REGOLE FISCALI E COMPORTAMENTO DEI GOVERNI LOCALI: L'ESPERIENZA DEL PATTO DI STABILITÀ INTERNO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Le banche e la crisi d'impresa: revocatoria fallimentare e piani di risanamento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Lancio commerciale e piano di comunicazione di un nuovo prodotto nel settore dell'haircare. Il caso L'Oreal Matrix Biolage Exquisite Oil.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
La gestione dei flussi di magazzino: Il caso Farid
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
La trasparenza nei mercati finanziari: lo strumento del rating per l'interpretazione e valutazione degli equilibri d'impresa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |