Il sistema infrastrutturale driver di competitività territoriale. Il caso dell'Autostrada Torino-Savona.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Le nuove frontiere del turismo responsabile. Dalle associazioni ai tour operator.
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Social Network e web 2.0
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
L'exit strategy Europea contro la recessione attuale: la best practice del "New Deal" ed il rigore Tedesco.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Impairment dell'avviamento e disclosure: il caso delle società quotate italiane
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
|
I fondi sovrani: I casi di Norvegia,Abu Dhabi e Singapore
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLE MACCHINE MOVIMENTO TERRA. IL CASO CNH.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il controllo di gestione applicato alla rete di vendita: il caso FIMA Carlo Frattini S.p.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Fusioni e Acquisizioni: il caso Intesa Sanpaolo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il ruolo degli investitori istituzionali nel processo di sviluppo delle Pmi. Il caso di una società operante nel settore fotovoltaico.
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Il Segment Reporting nel Settore Automotive: Il cambio di struttura organizzativa e gli impatti sull'analisi manageriale e reporting direzionale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
M&A, UNA STRATEGIA DI SUCCESSO IN TEMPI DI CRISI? ANALISI OPERATIVA DEL SETTORE ALIMENTARE ITALIANO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il controllo sociale degli stakeholders: la Responsabilità Sociale dell'Impresa. Il caso L'Oréal Italia Spa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
IAS/IFRS e Italian GAAP: principali differenze e conseguenti procedure di revisione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
La rete di imprese: competitività e innovazione superando i vincoli dimensionali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
CLIENT-CENTRIC: LA NASCITA DI UN NUOVO BUSINESS COME STRATEGIA DI CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali e le criticità del contesto italiano
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
ANALISI DI UNA PICCOLA IMPRESA VALDOSTANA: IL CASO BORNEY LEGNAMI S.R.L.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Chi vincerà con l'introduzione del Fair Play Finanziario
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Marketing e comunicazione nelle aziende ospedaliere. Il caso del "SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo" di Alessandria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |