Modelli di Simulazione e Aggregazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
IL PROJECT FINANCING NEGLI ENTI LOCALI. IL CASO DEL COMUNE DI ALBA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Le operazioni di finanza straordinaria nel mercato dei beni di lusso. Il caso LVMH - Bulgari
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Resilience individuale e contesto organizzativo: il caso Oracle
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
PMI: TRA LA MORSA DEL CREDITO E LA GRANDE DEPRESSIONE ECONOMICA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
|
IL MERCATO ITALIANO DEGLI ALIMENTI SENZA GLUTINE: Trend Attuali e Prospettive Future
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Analisi di bilancio di due gruppi quotati: Geox e Adidas, due successi europei
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
LA BALANCED SCORECARD INTEGRATA PER IL SETTORE VITIVINICOLO: IL CASO TERRE DA VINO S.P.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il Patrimonio netto civilistico, contabile, fiscale: casi concreti e prospettive di modifica.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il ruolo del curatore fallimentare nella fase di liquidazione dell'attivo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
LA CRISI DEL 1929 E LA CRISI ATTUALE: ANALOGIE E DIFFERENZE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
La struttura economico-finanziaria del gruppo Telecom Italia: un'analisi della comunicazione economico-finanziaria
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Le privatizzazioni in Italia. Il caso Enel
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Strategie innovative e metodologie di appropriazione di una innovazione
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Teoria bioeconomica e curva di Kuznets ambientale: i flussi di materiale nell'economia statunitense
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Un'applicazione delle tecniche del sei sigma in ambito bancario: l'impatto della localizzazione e della dimensione sulla performance delle filiali di Banca Intesa
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Poste Italiane: da servizio pubblico a sistema d'impresa
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Un nuovo modello di management: il Temporary Management
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
L'evoluzione dell'AFC in una PMI non quotata. Nuove tecnologie e Accordi di Basilea: minacce o opportunità?
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il porto di Valencia e gli effetti della America's Cup
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |