Mercati finanziari ed economia reale: teorie, modelli e verifiche empiriche in area Euro
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
RISCHIO SISTEMICO: MISURAZIONE E RUOLO NELLA VIGILANZA FINANZIARIA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il microcredito e l'esperienza italiana di PerMicro
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
IL RISCHIO INDUSTRIALE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE DA PARTE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Gli aiuti delle Camere di commercio alle PMI tramite i Confidi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
|
La ristrutturazione del debito: il salvataggio del Gruppo Pininfarina
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
L'Approccio delle Capacità in una prospettiva di genere
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
L’autonomia finanziaria degli enti locali. La valorizzazione strategica del patrimonio e l'utilizzo di strumenti finanziari innovativi.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2005 |
IMPRESE FAMILIARI AGROALIMENTARI IN ALBANIA:QUALI PROSPETTIVE?
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
MICROFINANZA E QUALITA' DELLA VITA L'impatto dei programmi Arbor in Andhra Pradesh
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
IAS 1, le peculiarità del Conto economico nei principali gruppi operanti nel settore dell'abbigliamento e dell'alimentazione.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Le aziende del Fashion e le sfide dell'internazionalizzazione: Il caso Fendi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Annual reports, an impression management analysis
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Analisi del settore farmaceutico "ROCHE e PFIZER"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
La crisi debitoria europea nell'era del "mercato assoluto"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
La gestione dei gruppi di acquisto:IL CASO GROUPON
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Recenti sviluppi circa le confidence distributions
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
FIAT GROUP e PSA Peugeot Citroën Group : bilanci consolidati a confronto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Spin-off e creazione di valore: il caso Fiat Group
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
L'impresa moderna tra etica e profitto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |