Regolamentazione, concorrenza e liberalizzazione.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Educazione al consumo: un bisogno crescente nella nostra società
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Politiche comunitarie a sostegno delle Regioni in ritardo di sviluppo
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
UNESCO WORLD HERITAGE: DEFINIRE E TUTELARE IL PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITA'. IL CASO STUDIO DELLE RESIDENZE SABAUDE: UNA RETE SMAGLIATA.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Impression Management In The Insurance Industry and Analysis of Final Reports
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
|
Organizzazione aziendale:l'area commerciale del Lanificio F.lli Cerruti S.p.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il contratto d'opera intellettuale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
La tassazione degli alcolici nell'Unione Europea
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il bilancio consolidato nelle cooperative
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Organizzazione aziendale: il caso Buzzi Unicem
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
ETF Sintetici
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
LE BASI DELLA LEAN PRODUCTION E IL "WORLD CLASS MANUFACTURING" NEL GRUPPO FIAT
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
La Customer Satisfaction nel settore bancario
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il Commercio Intra-Europeo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
MAKE-OR-BUY: DALLA DICOTOMIA ALLE STRATEGIE IBRIDE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Valutazione delle performance nel settore della telefonia: confronto tra due aziende leader nel mercato europeo.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Casi di innovazione in campo fotovoltaico: analisi tecniche e interpretazioni economiche
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
L'AMMORTAMENTO: NORMATIVA VIGENTE E PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Lo studio del bacino gravitazionale delle filiali bancarie. Il caso Banca Intesa
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Sistemi di selezione delle risorse umane a livello dirigenziale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |