Il consumerismo e le sue responsabilità nei confronti della società e dell' ambiente: un rischio o un' opportunità per le imprese e i cittadini?
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il rilancio della Maserati
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Internazionalizzazione e creazione di valore: il caso italiano
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
QUANTO PUÒ "RENDERE" INVESTIRE IN CULTURA:IL CASO DI ARTISSIMA, FIERA INTERNAZIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA A TORINO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
CORRELAZIONE TRA PERFORMANCE OPERATIVA E RISCHIO FINANZIARIO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
|
LE QUOTE ROSA NEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE E NEI COLLEGI SINDACALI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Analisi di Bilancio: il Caso Ferrero
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Analisi ambientale ed energetica di un impianto natatorio. Lo sviluppo di un sistema di gestione ambientale.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
La determinazione del capitale economico nelle operazioni straordinarie
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
I fondi comuni d'investimento: regole di funzionamento e problematiche
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
L'ESPORTAZIONE DEL VINO ITALIANO IN CANADA: PROBLEMATICHE E OPPORTUNITA'
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
CORPORATE GOVERNANCE NEL SISTEMA DUALE BANCARIO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Accordi Commerciali Internazionali
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
La gestione dei rifiuti urbani. Il caso del Comune di Senigallia
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Marketing delle località turistiche
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Il cineturismo come leva di comunicazione nel destination management
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2004-05 |
I reverse mortgage
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
La trappola della liquidità e il caso giapponese
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Meccanismi di Contribuzione Volontaria ai Beni Pubblici. Teorie ed Esperimenti: I Vcm Games
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Le Politiche di Quantitative Easing
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |