La relazione tra proprietà e performace: il ruolo del carattere familiare nel FTSE Italia All-share
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La comunicazione di impresa nel settore automobilistico tra semiotica e marketing
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Allineamento strategico dei centri di responsabilità: il caso Iveco Australia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Joint Venture Un'indagine empirica per studiarne caratteristiche organizzative e contabili secondo gli IAS/IFRS
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
SQUILIBRI GLOBALI: ANALISI DEI DELICATI RAPPORTI U.S.A.-CINA E DELLE RELATIVE CONSEGUENZE SULL'EQUILIBRIO MONDIALE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
|
Il mercato della consulenza business in Italia. Il caso Praxi Sales and Marketing.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'impatto della Crisi Finanziaria sui Venture Capital. Investire nell'Innovazione: confronto Italia Francia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Relazione tra business model di società quotate e la loro performance sui mercati finanziari
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Alfa Romeo Giulietta 2010: caratteristiche tecniche e meccaniche e confronto con la sua antenata
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'innovazione di processo in una multinazionale di servizi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il Brasile e la geografia degli Investimenti Diretti all'Estero
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
ANALISI NORMATIVA ED ECONOMICA NEL SETTORE DELLE VERNICI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La disciplina fiscale delle società di comodo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Da Omnitel a Vodafone: la gestione strategica del cambiamento di brand
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Fiat Group Automobiles nel complesso scenario evolutivo del settore automotive. Anaisi economico-finanziaria e prospettive future
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La responsabilità sociale come cambiamento di paradigma di gestione
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
AUMENTO DI CAPITALE E DIRITTO DI OPZIONE NELLE SOCIETA' AZIONARIE ALLA LUCE DELLE RECENTI RIFORME
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Valutazione delle aziende e quotazione di borsa
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
IL PROBLEMA DEI DEBITI SOVRANI:ORIGINI, CONSEGUENZE E MECCANISMI DI INTERVENTO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'integrazione dell'Unione Europea tra ambiente e innovazione: un'analisi multivariata dei principali indicatori di riferimento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |