Attori e strumenti nella sostenibilità d'impresa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
"Deregolamentazione del mercato del lavoro:studio degli effetti dei sussidi didisoccupazione"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il processo di sviluppo delle Risorse Umane e la gestione dei Talenti in IVECO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il partenariato pubblico privato e l'introduzione del dialogo competitivo in Italia
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
IL MERCATO DEL VINO IN ITALIA: UN'INDAGINE EMPIRICA SULLE OPPORTUNITA' DI COMUNICAZIONE E VENDITA ELETTRONICA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
Real Estate Derivatives: An Application to Italy
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Private Equity: analisi degli investimenti durante la crisi economica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'EMIGRAZIONE ED I SUOI EFFETTI SUL MERCATO DEL LAVORO RUMENO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Evoluzione delle politiche di pricing commerciale: prospettive di sviluppo dell'EDLP nella distribuzione moderna
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
L'innovazione e il futuro della grande distribuzione nel settore alimentare. Il caso Eataly.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Stabilizzare i tassi di cambio nel XXI secolo : il caso della Eastern Caribbean Central Bank
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il bilancio delle Aziende Sanitarie e le procedure necessarie alla certificazione: il caso San Giovanni Battista
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
ZONA INDUSTRIALE PESCARITO: un'analisi delle aziende di grandi dimensioni
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
LA CORPORATE GOVERNANCE: MODELLO ITALIANO E RAFFRONTO COMPARATIVO CON L'ESTERO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il concetto di sostenibilità e le aree produttive ecologicamente attrezzate: uno strumento per la valutazione.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Dinamiche e comportamenti di consumo nel mercato del beverage alcolico: il caso Diageo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Creazione di valore per gli azionisti: il caso Pfzier
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Le imprese familiari e i manager non familiari: possibile convivenza?
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'offerta dei prodotti tipici italiani nella grande distribuzione: il caso Conad
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
La riforma fiscale: gli effetti sulle imprese italiane.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |