Gli impatti della privatizzazione nei paesi in via di sviluppo: esperienze dal settore idrico in America latina
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il confronto tra la Gestione della Tesoreria in una Società Multinazionale ed in un Ente Pubblico
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
IFRS per le pmi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Fatturazione elettronica e sistemi IT nel contesto europeo: analisi di un caso concreto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La conoscenza come vantaggio competitivo: l'azienda sanitaria ed il "Piano Socio Sanitario Piemontese 2011 - 2015"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
La struttura del mercato bancario italiano e l'evoluzione del rapporto banca-impresa
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
IFRS 9, IFRS 10, IFRS 13 e IFRS 4: Analisi e Sviluppi in Corso dei futuri Principi Contabili Internazionali per Banche e Imprese di Assicurazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA AMMINISTRAZIONI FINANZIARIE: L'ARCHIVIO VIES
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
I paesi low cost convengono ancora? Analisi dei rischi relativi a fornitori siti in paesi low cost
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Le caratteristiche di un manager di successo: considerazioni e differenze tra un manager famigliare e un manager esterno.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE E IL CASO DELLA GRECIA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Quantificazione dei rischi in ottica Solvency II: spread risk e implicazioni derivanti dalla crisi dei debiti sovrani.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Multinazionali, fiducia e istituzioni nei processi di circolazione della conoscenza:il settore ICT in Irlanda
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Analisi del ciclo passivo in una società finanziaria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Come creare una start-up di successo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Assistenza formale ed informale in tempi di crisi: analisi teorica ed evidenze empiriche
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La riconversione dei siti industriali nella zona di Isola del Liri
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Ruoli e Funzioni della cassa edile: il caso Valle d'Aosta
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La comunicazione online e la sua interattività. Caso Enisus & Co. S.r.l.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La recente entrata delle banche commerciali nella catena del valore della microfinanza
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |