TEMPORARY SHOP:LA RISPOSTA DEL MERCATO ALLA CRISI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Modelli giuridici di incentivazione delle energie rinnovabili
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Crisi economiche e complessità: un modello agent-based delle dinamiche di propagazione.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
TECNICHE DI PROJECT MANAGEMENT IN RICERCA E SVILUPPO: IL CASO ZHERMACK S.P.A
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
CAPITALISMO MANAGERIALE E CONTROLLO FAMILIARE NEL PASSAGGIO TRA GENERAZIONI. IL CASO BLM
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
World Class Manufactory: un sistema strutturato ed integrato per i processi produttivi. Il caso FIAT.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
aureanda: Biga Laura Titolo tesi: Riposizionamento e comunicazione: il caso New Ypsilon In questo lavoro ho analizzato il riposizionamento e tutte le attività di comunicazione relativa alla New Ypsilon, dal lancio fino ad oggi. Il prodotto Ypsilon con i suoi 25 anni di storia si è insediato in Italia e anche all'estero nella mente dei consumatori con un forte posizionamento: la "fashion city car" per eccellenza, un'auto di stile, alla moda, elegante, pensata per gente che ama stare al passo coi tempi. Con la nascita della New Ypsilon, Lancia ha deciso di provare a cambiare l'immagine che è sempre stata icona del prodotto: da auto legata a valori di stile ed eleganza, ad auto associata ai valori di lusso. La prima parte della tesi è dedicata al rinomato Brand Lancia: la storia dell'azienda, i valori che esso comunica, il posizionamento nel mercato e la definizione del target al quale si rivolge. In quest'ambito verrà dedicata particolare attenzione alla comunicazione istituzionale ed alla comunicazione interna del Brand. La seconda parte è incentrata sul prodotto New Ypsilon, evidenziandone i punti di forza e le caratteristiche che la contraddistinguono dalle precedenti versioni del modello. Per questo prodotto si può parlare di riposizionamento perché la presenza delle cinque porte ha permesso all'auto di entrare a far parte del segmento B. Inoltre è cambiato il pubblico di riferimento: New Ypsilon non si rivolge più in modo esclusivo alle donne, ma si "apre" anche all'universo maschile e alle giovani coppie sposate e con figli. Nella parte relativa alla comunicazione del prodotto sono prese in esame tutte le attività che sono state realizzate per promuovere la vettura al momento del lancio in Italia e in Europa. Particolare attenzione è rivolta all'analisi dei vari spot della campagna televisiva di lancio della New Ypsilon, e all'importante cambio di strategia adottato dall'azienda, in cui si è ritornati al posizionamento storico di Ypsilon, riportando l'attenzione sull'eleganza intrinseca della macchina e sul suo carattere di "fashion city car". L'ultima parte del lavoro contiene alcune riflessioni in merito alla comunicazione integrata, tema sempre più attuale ed elemento indispensabile per il successo della campagna di comunicazione di un prodotto. Verrà spiegato in che modo la comunicazione della New Ypsilon si sia inserita ed integrata perfettamente in quella del Brand, mantenendo una coerenza con il posizionamento e con i valori di Lancia. Inoltre è presente un'analisi quantitativa dei risultati raggiunti dalla New Ypsilon, nell'arco temporale compreso tra il lancio e la fine del mese di gennaio 2012, relativi alle immatricolazioni del nuovo modello, alla quota di mercato conquistata ed alla posizione rispetto ai principali competitors, sia nel mercato italiano che nel contesto europeo.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'attrattività fiscale nell'Unione Europea: analisi dell'articolo 41 del Decreto Legge n. 78/2010
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
REDDITIVITA' E GESTIONE NEI FONDI PREVIDENZIALI A PRESTAZIONE DEFINITA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Dai distretti tecnologici ai Poli di Innovazione: il caso della Regione Piemonte
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La Corporate Social Responsibility nelle strategie di internazionalizzazione di ENI
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
I SISTEMI DI FINANZIAMENTO ALLE ENERGIE RINNOVABILI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SOLARE FOTOVOLTAICO: IL CASO FOTOVAL SOLUTION
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
GLI OPERATORI DEL CAFFE': MODELLI DI BUSINESS A CONFRONTO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
DALLA NASCITA ALLA CRISI: IL CASO H.S. S.R.L.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Strategie e gestione dei processi di disinvestimento nelle operazioni di Private Equity. Gestione attiva del portafoglio e meccanismi d'incentivazione manageriale come strumenti di allineamento degli interessi e di raggiungimento del successo.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
LA FINANZA COMPORTAMENTALE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La Responsabilità Sociale d'Impresa nel settore delle bevande alcoliche: il caso DIAGEO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il Made in Italy conquista il mercato russo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
DA FIAT A FIAT- CHRYSLER: MUTAMENTO DEL PROFILO COMPETITIVO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
I Family Business e la sfida del terzo millennio: come un'azienda familiare compete con i giganti. Il caso Giuffrè Editore.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |