Il drago invecchia: effetti del cambiamento demografico cinese sulla Cina e sull'economia globalizzata negli anni 2000-2050
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Criteri di programmazione aziendale analizzando l'attività ambulatoriale di un'azienda sanitaria. Il caso dell'ASL AL.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il concetto di fiducia nell'analisi dei fenomeni economici
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La successione nelle professional service firms: il caso dei notai
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Alfa Romeo Giulietta: la gestione del ciclo di vita del prodotto in un mercato sempre più veloce e mutevole
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
L'innovazione tecnologia a supporto delle certificazioni "best 4". Una comparazione tra pubblico e privato.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
"La valutazione del patrimonio immobiliare: il caso della Camera di Commercio"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
GLI ORGANI DI CONTROLLO NELLE SOCIETA' QUOTATE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
LA CRESCITA DIMENSIONALE PER LINEE ESTERNE: FUSIONI E ACQUISIZIONI. IL CASO VENETO BANCA S.C.P.A - BANCA INTERMOBILIARE S.P.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La valorizzazione del patrimonio culturale come risorsa turistica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Gli Indicatori nel rapporto di sostenibilità: uno strumento di comunicazione ambientale dell'impresa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Perdita netta causata dall'aumento delle aliquote fiscali del 1993 negli U.S.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DELLO STATO E LA SPENDING REVIEW. STATO DELL'ARTE, PROBLEMI E PROSPETTIVE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Turismo in Rete
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
IL MARKETING STRATEGICO APPLICATO AL SETTORE ITS ITALIANO. IL CASO HANSGROHE SRL
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Lavori in corso su ordinazione:aspetti civilistici, contabili e fiscali per soggetti OIC e IAS.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Le politiche di trade marketing dell'industria farmaceutica
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Riforma fiscale: le agevolazioni sul reddito d'impresa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La sostituzione del CEO nelle family business: scelta critica tra manager familiare e esterno
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |