IL CONTRIBUTO DEI COSTI STANDARD NEL CONTROLLO DI GESTIONE: L'ESPERIENZA DI SKF
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
stili e abitudini alimentari dei giovani
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE: MODALITA' ALTERNATIVE E LORO VALUTAZIONI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
I turisti di fronte alla sostenibilità: il caso degli escursionisti nei rifugi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il goodwill IAS/IFRS: analisi di bilanci consolidati nel settore energetico
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
L'innovazione di processo nella Supply Chain Integrata: il caso Ferrero S.p.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il rischio di credito degli enti locali: un modello di rating per i comuni italiani.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il lease-back nel panorama delle P.M.I
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
L'evoluzione del bilancio consolidato IFRS
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Valutazione e revisione dei crediti nel bilancio d'esercizio: la normativa nazionale e internazionale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE COMPETENZE. IL MODELLO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il Sukuk nella finanza islamica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Emission Trading Systems: una simulazione ad agenti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Società Cooperative: la particolare posizione del socio lavoratore nel caso della mutualità prevalente
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Impatto degli strumenti neurocognitivi sul marketing
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Formazione
|
2005-06 |
Mobilità ed esternalità: il governo del traffico cittadino attraverso politiche di controllo della domanda
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
BALANCED SCORECARD NEL SETTORE BANCARIO. ESAME DI UN CASO AZIENDALE.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La crescita esterna per una diversificazione del rischio: il caso Robino&Galandrino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il postmodernismo ed il marketing tribale
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
La finanza agevolata, dai finanziamenti comunitari alle iniziative nazionali: le opportunità per le PMI in Italia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |