Rating interni di Antonveneta
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Indici e indicatori tra Crescita Economica, Sviluppo Umano e Politica di Coesione
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
La fusione: il caso Navale Assicurazioni in Unipol Gruppo Finanziario
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
La mobilità elettrica e il caso Start Lab
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
I SOCIAL NETWORK: UNO STRUMENTO DI MARKETING
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
COME VALUTARE, ACQUISIRE E CEDERE UN'IMPRESA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Le Multinazionali: nascita, sviluppi, problemi e dibattiti.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
IL BUSINESS DEL PNEUMATICO: AMALISI DELLE PERFORMANCE DI TRE GRUPPI SOCIETARI LEADERS NEL SETTORE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Le dinamiche recenti dell'economia indiana: dall'eccellenza nei servizi avanzati per le imprese alla persistenza della povertà diffusa tra la popolazione.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La rilevanza penale del commercio online
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
LA FORMAZIONE AZIENDALE. L'importanza e la gestione della conoscenza.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
l' outsourcing delle attività di impresa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Dal cottimo all'area d'indifferenza: Roy & Barnard
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Analisi sulle cooperative in Italia. Aspetti giuridici ed economici.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il fallimento del modello neoliberista: il caso argentino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il marketing non convenzionale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
LA RILEVAZIONE DEI COSTI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI CHE PRODUCONO SU COMMESSA: IL CASO PROJECT S.p.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La struttura del Conto Economico secondo la metodologia del direct costing: un caso pratico.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
TRATTAMENTO CONTABILE DEL GOODWILL SECONDO LA DISCIPLINA NAZIONALE E I PRINCIPI INTERNAZIONALI IAS/IFRS. ANALISI EMPIRICA DI ALCUNI GRUPPI QUOTATI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO IN ITALIA: IL CASO DELLA CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI BOVES
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |